Ciao, sono
Stefano
Full Stack Developer con forte attenzione all’esperienza utente. Unisco PHP e React per costruire interfacce inclusive, performanti e modulari. L’approccio da tutor DSA/ADHD ispira ogni riga di codice: design accessibile, flussi chiari e tecnologie scelte per semplificare, non complicare.
Mi presento
Con approccio essenziale e orientato alle prestazioni, metto al centro l’esperienza utente. Esploro soluzioni innovative con mente da sviluppatore e cuore da ricercatore.
L’ascolto attivo e l’attenzione al dettaglio guidano ogni progetto: individuo punti critici e costruisco interfacce funzionali e inclusive.
Vuoi saperne di più?
Esperienza
Tutor ADHD-DSA
2019 ~ attualmente
Problem solving, mind mapping, organizzazione e pianificazione.
Esperto in Strategie di Crescita e Sviluppo
West Egg editing
2021 - 2022
Social media, sviluppo & dati
Ricercatore Post-Doc
Università di Roma Tor Vergata
2014 - 2019
Tech Stack
Competenze ideali per la tua produzione
Full Stack Web Development
Sviluppatore web con solida esperienza in produzione, forte orientamento MVC e focus su JavaScript e framework derivati; Client: Next.js, React, JavaScript, TypeScript, TailwindCSS, Hugo, Go, PHP (frontend), WordPress; Server: Node.js, REST API, Vercel, Python, PHP (backend), Go, SQL, PostgreSQL, MongoDB; Control: Git, CI/CD, ottimizzazione build, deploy cloud, gestione ambienti.
AI & Advanced Research
Sfruttando un background da ricercatore post-doc e solide competenze di letto-scrittura, sviluppo agenti AI personalizzati per esigenze specifiche, con esperienza in applicazioni NLP, integrazione di Ollama per text summarization, uso quotidiano di Hugging Face e API open-source, approccio sperimentale e aggiornamento costante sull’AI non-mainstream. Stack: Hugging Face, Ollama, Gemini CLI.
Automazione con Python
Utilizzo Python e moduli specifici per automatizzare processi, migliorando efficienza e precisione. Dispongo di un'ampio insieme di script in Python che portano a compimento la maggioranza dei miei compiti quotidiani nel digitale.
Mind Mapping
Esperto in Mind Mapping, creo mappe mentali efficaci per semplificare informazioni complesse, potenziare la creatività e aumentare la produttività.
Timeboxing
Utilizzo il Timeboxing per gestire il tempo efficacemente, dedicando blocchi fissi ad attività specifiche. Questo migliora produttività e qualità del lavoro, riducendo la procrastinazione.
Pianificazione
Realizzo i progetti grazie ad un mix personale - indipendente dalla tecnologia - di metodologie agili con task, kanban, user stories per pianificazione efficiente, adattiva e collaborativa.
Progetti digitali che raggiungono un nuovo livello
In ogni collaborazione, non mi limito al minimo, ma mi impegno per trovare le migliori soluzioni con la strategia più asciutta. Ragione e motivazione però da sole non bastano. È per questo che condisco tutto con generose manciate di creatività, senza le quali non potremmo mai puntare alle stelle.
1. LdiLibro
Coniugare editoria classica e innovazione digitale
Descrizione:
LdiLibro è una realtà editoriale dinamica, proiettata con entusiasmo verso la crescita digitale. La loro fiducia nell’innovazione mi ha spinto a dare il massimo, contribuendo all’evoluzione di un progetto ambizioso e in pieno slancio.
Ruolo:
Sviluppatore Full Stack con focus su architetture modulari. Implemento soluzioni in PHP e React, scrivendo codice DRY e maintainable con HTML semantico, CSS utility-first e JS moderno. In LdiLibro ho adottato un approccio Lean UX per sviluppare UI reactive, accessibili e future-proof.
2. WestEgg
Presentare un prodotto in modo efficace
Descrizione:
Spinti dal successo di LdiLibro, i fondatori di WestEgg hanno deciso di rilanciare la product page: nuovo framework, più API, esperienza utente potenziata e più valore per i clienti.
Ruolo:
Come Full Stack Developer, ho guidato la modernizzazione della product page di WestEgg con Next.js, sviluppando moduli riutilizzabili e aderendo alle best practice di lean UX. L’interfaccia è stata potenziata con APIs solide e scalabili, migliorando l’esperienza utente.
3. RapidDropBot
Gestione istantanea della tua CDN immagini, direttamente in chat
Descrizione:
Cercavo un modo semplice e veloce per ottenere immagini su HTTPS in tempo reale. Così ho creato RapidDropBot: invii un'immagine, e in pochi secondi ricevi il link pronto all'uso. Tutto direttamente in chat, senza complicazioni. La sicurezza è robusta: solo utenti autorizzati possono inviare. E per rimuovere le immagini dal repo basta un semplice pull & push.
Ruolo:
Sviluppatore e amministratore. Ho strutturato il codice Python in moduli riutilizzabili per garantire scalabilità. Il servizio gira su Render, con deploy automatizzato tramite GitHub Actions. Uso .env per gestire in sicurezza le variabili d'ambiente e controllo accessi via ID Telegram e token.
4. Leop4rOH
Sfruttare l'AI con le API
Descrizione:
La storia è semplice: lavorando con un caso complesso di uno studente ADHD del triennio del liceo, ho creato uno strumento per rendere lo studio di Leopardi più leggero e accessibile. Leop4rOH è nato per sfruttare l’AI e le API, offrendo un’esperienza di apprendimento divertente, giocosa e coinvolgente.
Ruolo:
Come ideatore e sviluppatore, ho progettato Leop4rOH per essere un assistente virtuale che risponde a domande con la voce letteraria di Leopardi, in modo divertente e interattivo. Ho utilizzato API per generare risposte personalizzate, con un'interfaccia utente semplice e intuitiva. Il progetto è stato realizzato con Next.js, React e Ollama, garantendo un'esperienza fluida e reattiva.
Costruiamo insieme il tuo futuro migliore
Pronto a trasformare la tua visione in una realtà innovativa e super performante? Ascolto volentieri le tue proposte